Prodotti Gourmet

Montecorona

Ceci di Montecorona 1000 g

Scopri il prezzo  

Confezione
1

Formato
Confezione


Dettagli

I ceci di Montecorona, coltivati nei terreni più sabbiosi e drenanti della Tenuta. Coltivati, raccolti e conservati in azienda; essiccati al sole di agosto dopo la raccolta, in appositi contenitori che permettono un naturale rilascio della poca umidita presente all’interno di questo legume. Un prodotto povero ma ricchissimo di sapori, dal gusto delicato tendenti al dolce ma rustico, adatti a tanti abbinamenti, dal semplice piatto con un filo d’olio, alle zuppe, ai contorni.

Può contenere tracce di cereali contenenti glutine o altri semi, tracce di frutta a guscio e nocciole (Corylus Avellana); lavare bene il prodotto e mettere in ammollo alcune ore prima della cottura.

ORIGINE CECI:  Italia (UMBRIA)

Caratteristiche tecniche

Confezione
1

Formato
Confezione

Dettagli

I ceci di Montecorona, coltivati nei terreni più sabbiosi e drenanti della Tenuta. Coltivati, raccolti e conservati in azienda; essiccati al sole di agosto dopo la raccolta, in appositi contenitori che permettono un naturale rilascio della poca umidita presente all’interno di questo legume. Un prodotto povero ma ricchissimo di sapori, dal gusto delicato tendenti al dolce ma rustico, adatti a tanti abbinamenti, dal semplice piatto con un filo d’olio, alle zuppe, ai contorni.

Può contenere tracce di cereali contenenti glutine o altri semi, tracce di frutta a guscio e nocciole (Corylus Avellana); lavare bene il prodotto e mettere in ammollo alcune ore prima della cottura.

ORIGINE CECI:  Italia (UMBRIA)

Cantina

Montecorona

La Tenuta di Montecorona con i suoi 2000 ettari di terreni, la bellissima Badia al centro e l’antico Eremo camaldolese che domina tutta la valle, si pone come una fra le più importanti realtà agricole del suo comprensorio. Oltre agli ulivi destinati all’estrazione dell’olio extravergine d’oliva, l’azienda produce le pesche autoctone di Montecorona.
È possibile inoltre alloggiare presso la Badia, e riposare in camere dove ancora risuona la voce di Beniamino Gigli, grande protagonista della canzone operistica del secolo scorso, per godere della natura quieta e integra della campagna umbra ed assaggiare i piatti tipici cucinati utilizzando materie prime dell’azienda.
La Tenuta occupa una posizione centrale rispetto a famose località turistiche umbre: Todi, Assisi e Perugia. Nel cuore della Via Francigena, rappresenta una location ideale come base per esplorare questo splendido territorio.

Vai alla scheda della cantina  
Cantina

La Tenuta di Montecorona con i suoi 2000 ettari di terreni, la bellissima Badia al centro e l’antico Eremo camaldolese che domina tutta la valle, si pone come una fra le più importanti realtà agricole del suo comprensorio. Oltre agli ulivi destinati all’estrazione dell’olio extravergine d’oliva, l’azienda produce le pesche autoctone di Montecorona.
È possibile inoltre alloggiare presso la Badia, e riposare in camere dove ancora risuona la voce di Beniamino Gigli, grande protagonista della canzone operistica del secolo scorso, per godere della natura quieta e integra della campagna umbra ed assaggiare i piatti tipici cucinati utilizzando materie prime dell’azienda.
La Tenuta occupa una posizione centrale rispetto a famose località turistiche umbre: Todi, Assisi e Perugia. Nel cuore della Via Francigena, rappresenta una location ideale come base per esplorare questo splendido territorio.

Vai alla scheda della cantina  

Entra nello shop on line

Approfitta di tutti i vantaggi registrandoti in pochi passaggi

Seleziona filtri

Filtri attivi

BACK TO TOP

CARRELLO

Nessun articolo presente nel carrello